In 2° (485 x 350 mm). Stemmi incisi in rame e colorati da mano coeva, numerose incisioni in rame a piena pagina e nel testo con vedute di città, paesaggi, monumenti, monete e medaglie e carte geografiche, parzialmente incisi all’acquaforte e all’acquatinta (tracce d’umidità, 2 stemmi non colorati, mancano le famiglie Camposanpiero, Condulmero, Bevilacqua, Albizzi, Bossi, Ferrucci, Da Monteverde, Morozzo, Pagani, Rusca, Marchesi di Saluzzo, Savelli, Da Uzzano, Zampeschi, Migliorati, nel fascicolo dedicato alla famiglia Guidi mancano 8 tavole di testo e 1 di illustrazione, in quello dedicato alla famiglia Mocenigo mancano 16 tavole di testo e 4 di illustrazioni, in quello dedicato alla famiglia Malaspina mancano 8 tavole di testo e 2 di illustrazioni, in quello dedicato alla famiglia Giustiniani manca 1 tavola di testo, ifascicoli dedicati alle famiglie Marchesi di Monferrato e Paleologo Marchesi di Monferrato sono doppi.) Legatura coeva in mezza pergamena con angoli, fregi e titolo in oro al dorso (difetti e mancanze). I tredici volumi contengono i fascicoli relativi a 135 famiglie di seguito elencate: Acciaioli di Firenze, Accolti di Arezzo, Acquaviva di Napoli, Adorno di Genova, Aldobrandini di Firenze, Alidosio d’Imola, Alighieri di Firenze, Altemps di Roma, D’Alviano d’Orvieto, Appiani di Pisa, Archinto di Milano, Arcimboldi di Milano, Ariosto di Bologna, Attendolo Sforza,Barbo di Venezia, Bentivoglio di Bologna, Birago di Milano, Bojardo di Reggio, Bonacolsi di Mantova, Boncompagni di Bologna, Bonelli Ghislieri, Borromeo di S. Miniato, Buonarroti di Firenze, Buondelmonte di Firenze, Calcagnini di Ferrara, Da Camino della Marca di Trevigi, Candiano di Venezia, Cantelmi di Napoli, Capponi di Firenze, Conti di Carpegna nel Montefeltro, Casali di Cortona, Castiglioni di Milano, Cavalcabò di Cremona, Canaviglia di Napoli, Cesarini di Roma, Cesi di Roma, Cima di Cingoli, Colonna di Roma, Concini di Arezzo, Contrari di Ferrara, Corraro di Venezia, Da Correggio, Ecelini, Erizzo di Venezia, D’Este, Euffreducci di Fermo, Facchinetti di Bologna, Signori Della Faggiuola nel Montefeltro, Farnesi Duchi di Parma, Ferrero di Biella, Fogliani di Reggio, Foscari di Reggio, Fregoso di Genova, Gaddi di Firenze, Gallio di Como, Gambacorta di Pisa, Gambara di Brescia, Conti della Gherardesca di Pisa, Ghilini d’Alessandria, Giovio di Como, Giustiniani di Venezia, Gonzaga di Mantova, Gozzadini di Bologna, Grassi di Bologna, Guicciardini di Firenze, Guidi di Romagna, Lando di Venezia, Lannoy di Napoli, Ludovisi di Bologna, Lupi Marchesi di Soragna, Macchiavelli di Firenze, Madruzzo di Trento, Malaspina, Malatesta di Rimini, Manfredi di Faenza, Marescotti di Bologna, Martelli di Firenze, Massimo di Roma, Mauruzi di Toentino, Medici di Firenze, Meli di Cremona indi Marchesi Meli-Lupi Principi di Soragna, Marchesi Meli-Lupi Principi di Soragna, Mocenigo di Venezia, Marchesi di Monferrato, Del Monte di Montesansovino, Marchesi Del Monte Santa Maria nell’Umbria detti Bourbon del Monte, Conti del Montefeltro Duchi di Urbino, Navagero di Venezia, Normanni Re di Sicilia, Ordelaffi di Forlì, Orseolo di Venezia, Orsini di Roma, Ottoboni di Venezia, Ottoni di Matelica, Paleologo Marchesi di Monferrato, Pallavicino, Panciatichi di Pistoia, Pazzi di Firenze, Peretti di Montalto, Piccolomini già Todeschini di Siena, Pico della Mirandola, Pio di Carpi, Da Polenta Signori di Ravenna, Pucci di Firenze, Della Pusterla di Milano, Rangoni di Modena, Rossi di Parma, Della Rovere di Savona Duchi d’Urbino, Roverella di Ferrara, Sanvitale di Parma, Savoia, Scaligeri di Verona, Simonetta di Calabria, Sinibuldi di Pistoja, Smeducci di Sanseverino, Smeducci di Sanseverino detti Cima della Scala, Soderini di Firenze, Stampa di Milano, Steno di Venezia, Strozzi di Firenze, Re di Napoli della Casa di Svevia, Tipolo di Venezia, Torelli di Ferrara, Tornabuoni di Firenze, Torriani di Valsassina, Trinci di Foligno, Trivulzio di Milano, Valori di Firenze, Varano di Camerino, Dal Verme di Verona, Vettori di Firenze, Villani di Firenze, Visconti di Milano, Visconti già Aicardi di Milano, Vitelli di Città di Castello. (13) - TAGS: Libri, libro, books, Generale